top of page

Come funziona Wix: analisi tecnica della piattaforma di web design no-code e low-code

  • Immagine del redattore: Riccardo Cellini
    Riccardo Cellini
  • 5 giorni fa
  • Tempo di lettura: 3 min



Interfaccia tecnica dell’editor Wix con codice Velo e struttura di un sito web visuale

Introduzione

Wix è una piattaforma di web development no-code/low-code che consente la creazione e gestione di siti web in modalità visuale. A differenza di CMS tradizionali come WordPress, Wix offre un’infrastruttura proprietaria e gestita in cloud con un livello di astrazione elevato, pur lasciando spazio allo sviluppo avanzato tramite il modulo Velo.

Questa guida esplora il funzionamento tecnico della piattaforma, utile sia per power user che per sviluppatori che vogliono comprendere i meccanismi sotto il cofano di Wix. Come funziona wix


Architettura tecnica: hosting e struttura dei file

Wix non espone accesso al file system né a un backend tradizionale.

  • Il rendering avviene lato client con un motore JavaScript proprietario che gestisce layout, eventi e routing.

  • L’hosting è serverless e gestito su infrastruttura proprietaria (AWS/CDN).

  • Tutti i siti sono distribuiti su CDN globali con caching intelligente.

  • I contenuti dinamici sono serviti tramite query verso database interni (Collections).


Editor classico: DOM e componenti

L’editor visuale di Wix è basato su un approccio component-based, in cui ogni elemento della pagina (box, testo, immagine, pulsante) è un “componente” interattivo che genera codice HTML+CSS+JS in background.

I componenti sono:

  • Identificabili da ID univoci (#myBox, #button1)

  • Accessibili via proprietà e metodi da Velo

  • Posizionabili tramite layout assoluto o flex/grid (nelle nuove versioni responsive)

Il DOM finale è generato dinamicamente e gestito via virtual DOM, motivo per cui non è modificabile direttamente da codice HTML puro.


Velo by Wix: backend JavaScript e Collections

Velo è il modulo di sviluppo avanzato di Wix. Abilita:

  • Scrittura di codice JavaScript lato client e lato server

  • Creazione di Collection (database)

  • API REST personalizzate

  • Interazione con dataset dinamici

  • Middleware e chiamate HTTP

  • Moduli server (backend/) per logica personalizzata

  • Webhook, trigger, query avanzate, autenticazione personalizzata

I file lato backend sono salvati in backend/myfile.jsw e gestiti con funzioni esportabili accessibili solo via frontend autorizzato.


SEO tecnico su Wix

Contrariamente a quanto si pensi, Wix è ottimizzabile SEO, ma presenta alcune limitazioni rispetto a piattaforme open source.

Funzionalità disponibili:

  • Modifica meta tag per pagina

  • URL personalizzati

  • Sitemap.xml e robots.txt modificabili

  • Gestione redirect 301

  • Integrazione con Search Console

  • Structured data (schema markup) manuale via Velo o codice HTML inserito

Limitazioni tecniche:

  • HTML e DOM non modificabili direttamente

  • Performance core web vitals legate al motore JS Wix

  • Incompatibilità con alcuni plugin SEO esterni


Database: Wix Collections

Wix consente la creazione di Collection, veri e propri database NoSQL gestiti via interfaccia.

  • Supportano tipi: testo, immagini, riferimenti, booleani, numeri, date

  • Accessibili da frontend e backend

  • Collegabili a dataset visivi per contenuti dinamici

  • Utilizzabili come base per blog, listini, e-commerce, directory

Ogni Collection può avere permessi di lettura/scrittura granulari, con sicurezza integrata tramite autorizzazioni Velo.


API & Integrazione esterna

Tramite Velo è possibile integrare API esterne usando:

  • fetch() lato client

  • wix-fetch o axios lato server

  • Funzioni asincrone nel backend

  • Webhook entranti

  • OAuth e autenticazione su API terze (es. Stripe, Firebase, SendGrid)

Si possono creare anche API REST personalizzate esponendo le funzioni dal backend come POST, GET, ecc.


Limiti architetturali e considerazioni per sviluppatori

  • Nessun accesso a filesystem o server-side DB relazionali

  • Routing non personalizzabile al 100%

  • Limitata gestione dello stato globale (no Redux, no context API)

  • JS limitato solo all’ambiente fornito (sandboxed)

  • Limitazioni sulle performance se si usano troppe Collection o script complessi lato frontend

Wix è ideale per sviluppo frontend + logiche personalizzate semplici, ma non adatto per web app complesse con esigenze full-stack o real-time.


Scheda riassuntiva tecnica Wix

  • Editor: visuale drag & drop, component-based

  • Frontend: DOM virtuale generato dinamicamente

  • Linguaggi supportati: JavaScript (via Velo), JSON per collections

  • Database: NoSQL (Wix Collections)

  • SEO: configurabile, ma con limiti su DOM e performance

  • Hosting: cloud serverless gestito da Wix

  • Estensioni: API REST, webhook, autenticazione OAuth

  • Limiti: no accesso a codice sorgente, file server, librerie server-side personalizzate

  • Vantaggi: deployment automatico, gestione sicura, supporto business e ADI


Conclusioni

Wix è una piattaforma potente e versatile, capace di soddisfare sia utenti senza competenze tecniche che sviluppatori con esigenze personalizzate, a patto di rispettare le logiche interne della piattaforma.

Per progetti di livello intermedio (portfolio, blog, vetrine, e-commerce semplici) offre un workflow moderno, integrato e scalabile.

Se hai bisogno di accesso totale al codice, gestione server personalizzata o sviluppo di applicazioni avanzate, allora piattaforme come WordPress con custom PHP, Next.js o Webflow (per il solo frontend) sono alternative più adatte.

bottom of page